In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e con l’Ente ERSU l’Associazione ha organizzato, nel corso degli anni, percorsi educativi per l’inclusione, il tempo libero, l’educazione e lo sport. Tali interventi, della durata annuale, sono strutturati sotto forma di progetti che ricomprendono differenti iniziative quali: laboratori di progettazione europea, corsi di lingue e tandem linguistici, escursioni sul territorio aventi finalità culturali, laboratori di videomaking, grafica e fotografia.
Gli obiettivi specifici di queste attività rispondo ad esigenze di carattere specifico emerse dal rapporto con il territorio e mirano a:
• Favorire lo sviluppo di consulenze specifiche e trasversali per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; • Contribuire allo sviluppo personale e professionale del giovane;
• Offrire attività alternative e integrative ai percorsi formativi tradizionali;
• Promuovere l’educazione non-formale per la messa in rete di esperienze e buone pratiche;
• Favorire la socializzazione e l’inclusione di giovani provenienti da aeree periferiche o svantaggiate. Le attività sono del tutto gratuite e vengono ospitate sia nella città metropolitana di Cagliari che nelle aree interne della nostra regione.