IsMi-LAB: We NEET You!

Data Inizio

Data fine

31/12/2021

Il progetto “IsMi-LAB: We NEET You!” è un progetto di solidarietà che promuove un percorso educativo-formativo basato sulla trasmissione di competenze trasversali e strategiche, innovazione, educazione all’uso degli strumenti del web e digitali per contrastare il fenomeno del disagio giovanile senza, però, fare ricorso ai canonici strumenti del welfare. Attraverso i suoi obiettivi specifici il progetto intende:

• Contribuire a formare giovani attraverso l’acquisizione di competenze trasversali utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
• Favorire l’autostima dei giovani coinvolti che, acquisendo nuove abilità e competenze, saranno in grado di esprimere la loro creatività e le loro attitudini;
• Fornire strumenti educativi utili per il contrasto del fenomeno del disagio sociale; • Promuovere nuove iniziative a beneficio dei propri coetanei, grazie a un accrescimento del livello di autonomia e motivazione individuale;
• Elaborare un vademecum di interventi educativo-formativi finalizzati a contrastare il disagio giovanile sociale e annesse problematiche;
• Promuovere i principali programmi europei per il volontariato, l’educazione e lo sport. Il progetto che si sviluppa attraverso una serie di azioni che comprendono sia attività laboratoriali che workshop formativi basati su metodologie non formali e finalizzati ad approfondire tematiche specifiche.

La scelta delle tematiche e delle modalità di realizzazioni di tali azioni tiene, inoltre, conto del grado di concorrere al soddisfacimento dei bisogni individuati a livello locale e verteranno su tre macro aree: 1. Sviluppo di competenze trasversali e strategiche; 2. Educazione all’innovazione; 3. Utilizzo consapevole di strumenti del web e digitali. Il titolo stesso da l’idea della natura del progetto: “IsMi-LAB: We NEET You!”: le azioni del progetto verranno realizzate, infatti, in tre presidi civici : Quartiere Is Mirrionis; I Centri di quartiere del Comune di Cagliari e il Quartiere di San Michele, aree con bassi livelli di occupazione e scolarità. “We NEET you!”, perché coinvolgerà principalmente NEET di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Le attività del progetto si concluderanno nel Dicembre 2021.