Nel mese di giugno, dal 12 al 19, abbiamo ospitato le attività internazionali del progetto “EntreRural – Stimulating Entrepreneurship in rural Areas” nel comune di Isili.
Il progetto “EntreRural – Stimulating Entrepreneurship in rural Areas” è un progetto europeo, finanziato dal programma Erasmus Plus che ha coinvolto 8 diversi paesi europei nel dialogo e nella valorizzazione del potenziale socio-economico delle aree rurali.
La scelta di delocalizzare l’attività in un’area interna della Sardegna è strettamente collegata agli obiettivi del progetto tra i quali emerge la volontà di promuovere nuove forme di dialogo, partecipazione e promozione delle aree rurali e la messa in rete di idee, buone pratiche e scambi di esperienze.
L’agenda dei lavori, nei sette giorni di attività, ha visto alternarsi momenti di apprendimento formali con lezioni e input teorici forniti da esperti, a incontri e analisi di casi studio e buone pratiche. I 40 partecipanti coinvolti hanno così avuto la possibilità di confrontarsi con imprenditori del luogo, apprenderne le migliori buone pratiche e approfondire il rapporto tra economia e promozione del territorio.
Quello di Isili è un territorio che si presta a essere studiato e, avendo una pluralità di sfaccettature, ha offerto ai partecipanti notevoli spunti di interesse e riflessione: dall’imprenditoria rurale all’analisi di un modello di economia basata sulle tradizioni ancora fortemente radicata nel territorio (è il caso della lavorazione del tappetto o del rame); passando per le innovative forme di turismo sportivo e di turismo naturale entrambi strettamente connessi e ancora le nuove forme di economia basate sulla valorizzazione di importanti siti e aree archeologiche, nonché sul potenziamento del sistema di trasporti interno grazie alla presenza dello storica ferrovia su cui ancora oggi viaggiano le carrozze del Trenino Verde.
Al termine del progetto verranno resi pubblici i risultati, verrà pubblicato il video realizzato dai partecipanti e verranno, infine, condivise le interviste realizzate agli imprenditori che, nei 7 giorni di attività, hanno accolto i partecipanti aprendo le porte di casa.